• About
  • Adv
  • Contatti
  • Sitemap

Seguici :)
facebook
rss
twitter

  • Home
  • Agriturismi
  • Itinerari
    • Mappa del Chianti
    • Informazioni di base
  • Abbazie e castelli
  • Chianti classico
  • Vacanze benessere
  • Vino e dintorni



Home » Itinerari » Cosa vedere assolutamente » Visitare Firenze in un giorno: consigli per visitarla a piedi

Visitare Firenze in un giorno: consigli per visitarla a piedi

Share Button
Visitare Firenze: il Duomo

Visitare Firenze: il Duomo

Visitare Firenze in un giorno è una bella impresa. Forse impossibile.  Tuttavia in questo articolo proponiamo alcune tappe da fare.

Il consiglio principale è di muoversi a piedi (il percorso è infatti concepito per chi arriva in treno oppure lascia l’automobile nel parcheggio della stazione di Santa Maria Novella).

Il secondo consiglio è di scegliere solo uno dei musei proposti: per gli Uffizi in genere c’è molta coda, quindi è sconsigliabile se non avete prenotato. Se non sapete cosa scegliere, allora entrate nel museo del Bargello. Oltre ad essere un palazzo storico davvero magnifico, non è molto grande, anche se contiene opere di altissimo valore.

Consigli per visitare Firenze: dove parcheggiare e come muoversi in centro.

#0 Alcune premesse storiche: dai romani ai Medici, una piccola cornice storica

Firenze, capoluogo della Toscana, è una delle città d’arte più famose del mondo e fu insieme a Roma l’assoluta protagonista del Rinascimento italiano, il culmine della grandezza artistica del nostro Paese. Le sue sorti sono strettamente legate a quelle toscane, e per molti secoli la città fu una delle grandi potenze d’Italia: l’antica Florentia, piccolo villaggio di origini romane, cominciò infatti la sua rinascita intorno all’anno Mille prima di diventare uno dei Comuni più prosperi dello Stivale.

A favorirne l’ascesa la famiglia dei Medici, dominatori, protettori e mecenati, che nei secoli della Signoria, e poi del Ducato di Firenze e del Granducato di Toscana, resero splendida la città. Tra il Trecento e il Cinquecento Firenze fu un gioiello senza pari, attorno al quale ruotarono i maggiori artisti, scrittori, umanisti e pensatori dell’epoca.

Ai Medici seguirono gli austriaci con la dinastia dei Lorena, che si dimostrò democratica e liberale: con Pietro Leopoldo, infatti, si arrivò alla realizzazione pratica di un nuovo codice più rispettoso dei diritti umani. Con la nascita del Regno d’Italia, Firenze divenne capitale d’Italia subito dopo Torino per sei anni, quando il titolo di capitale passò finalmente a Roma. Oggi Firenze è il principale centro toscano e una meta per milioni di turisti da ogni parte del pianeta.

Maggiori informazioni sulla storia di Firenze

#1 L’arrivo in Treno: visitare la Chiesa di Santa Maria Novella

Arrivando in treno a Firenze, il primo monumento che si può ammirare è la basilica di Santa Maria Novella, punto di riferimento dei domenicani in città e completata verso la metà del quattordicesimo secolo. La sua facciata è un capolavoro rinascimentale che venne concluso solo all’inizio del ventesimo secolo: le caratteristiche fasce di marmi bianchi e verdi la rendono unica soprattutto per gli inserti in marmi policromi voluti da Leon Battista Alberti, per un raro esempio di armonia ed equilibrio tra elementi diversi.

L’interno è uno dei primi esempi di architettura gotica fiorentina, del tipo cistercense: la chiesa si estende per quasi cento metri e, in virtù di un effetto ottico (le navate si rimpiccioliscono infatti in prossimità dell’altare) sembra ancora più lunga. Da non perdere le splendide vetrate e le cappelle coi loro capolavori, tra affreschi di Lippo Lippi, il Crocifisso di Filippo Brunelleschi e, in fondo, il Crocifisso di Giotto. Splendidi anche i chiostri monumentali dell’annesso convento, il Chiostro Verde (con le Storie della Genesi di Paolo Uccello), il Chiostro Grande (il più ampio della città) e il Chiostro dei Morti.

Nella stessa piazza: il Museo Fotografico Alinari.

#2 Il mercato di San Lorenzo e la Basilica: Brunelleschi e Michelangelo

La Basilica di San Lorenzo, di fronte alla quale si tiene il mercato omonimo, è riconoscibilissima per la sua facciata incompiuta che era stata affidata a Michelangelo ed è una delle più antiche chiese della città. Lo straordinario interno, brunelleschiano e poi rifinito da Michelangelo, è uno degli esempi più belli di chiesa rinascimentale.

La concezione razionale dello spazio è evidente, soprattutto per le parti portanti in pietra serena e l’equilibrio tra le diverse componenti delle navate. Ma l’attrazione più celebre è rappresentata dalla celeberrima Cappella dei Principi e soprattutto dalla Sagrestia Nuova (vi si accede dal complesso museale delle Cappelle Medicee) , che contiene alcuni dei più famosi capolavori di Michelangelo.

Le tombe di Lorenzo duca d’Urbino e di Giuliano duca di Nemours sono infatti uno degli esempi supremi della scultura mondiale: le Allegorie del Tempo (Giorno, Notte, Crepuscolo e Aurora), realizzate tra il 1524 e il 1531, sono la sintesi perfetta del neoplatonismo fiorentino e di tutte quelle idee che resero grande e inimitabile il Rinascimento italiana.

A lato di San Lorenzo, il mercato all’aperto si sviluppa intorno al Mercato Centrale ed è una meta classica dei turisti, con i suoi prodotti, soprattutto pelletteria, che adornano le infinite bancarelle.

Maggiori informazioni sui mercati tipici di Firenze leggere qui.

#3 Il Duomo, il Battistero e il campanile di Giotto: nel cuore del centro storico

La chiesa più famosa di Firenze è Santa Maria del Fiore, cattedrale e Duomo della città, nonché uno degli edifici religiosi più grandi del mondo (dopo San Pietro, St. Paul a Londra, la Cattedrale di Siviglia e il Duomo di Milano). Il fiore all’occhiello è la celebre Cupola del Brunelleschi, la più grande mai costruita in muratura; il suo interno ospita l’affresco più esteso del mondo, opera di Giorgio Vasari e Federico Zuccari. La cattedrale oggi può ospitare trentamila persone.

I materiali dell’esterno – marmo bianco di Carrara, rosso di Maremma e verde di Prato – riescono a dare un grande senso di unità a tutto l’apparato, gigantesco per dimensioni e ugualmente armonico. La chiesa misura più di centocinquanta metri e l’altezza esterna delle cupole è di ben centoquattordici metri.

La facciata del Duomo è però una realizzazione ottocentesca, nello stile del resto della cattedrale. All’interno, Santa Maria del Fiore è divisa in tre navate, alte tra i 23 e i 45 metri, per un colpo d’occhio davvero capace di togliere il fiato. Le vetrate figurate sono le più ricche ed estese d’Italia, anche se l’elemento capace di far venire le vertigini a chiunque è l’interno della cupola, un capolavoro di ingegneria che ancora oggi stupisce i costruttori moderni.

All’interno del Duomo erano ospitate molte opere di Donatello, oggi in gran parte nell’imprendibile Museo dell’Opera del Duomo di Firenze o nel Palazzo del Bargello. Nelle sagrestie, splendide le lunette di Luca della Robbia; da vedere anche la Tomba di Antonio d’Orso, gli affreschi delle navate (i monumenti equestri di Andrea del Castagno e Paolo Uccello), i busti, l’altare maggiore di Baccio Bandinelli e il Crocifisso di Benedetto da Maiano.

A fianco del Duomo si erge il Campanile di Giotto, famoso soprattutto per le ricchissime decorazioni scultoree con i suoi bassorilievi pensati dallo stesso Giotto ed eseguiti da Andrea Pisano, Nino Pisano, Alberto Arnoldi, Gino Micheli da Castello, Alberto Arnoldi e Maso di Banco. Di fronte si trova invece il Battistero di San Giovanni Battista.

Qui da ammirare ci sono soprattutto le porte: quella a sud, di Andrea Pisano, divisa in 28 formelle con episodi della vita del Battista e allegorie, quella a nord del Ghiberi, con scene dal Nuovo Testamento, evangelisti e dottori della Chiesa, e quella a est, la Porta del Paradiso, sempre del Ghiberti con dieci scene dell’Antico Testamento. Straordinario anche l’interno a pianta ottagonale, cantato da Dante e con una decorazione ispirata a quella degli edifici romani.

Maggiori informazioni su cosa vedere nel Battistero di Firenze.

#4 Gli Uffizi e i capolavori rinascimentali: là dove inizia tutto (o quasi)

Per gli amanti dell’arte, la vera meta da sogno è costituita dagli Uffizi di Firenze, uno dei più clamorosi scrigni di capolavori d’Italia. Si tratta forse del museo più famoso della penisola, affollato ogni anno da milioni di turisti e tanto ricco di opere che una visita approfondita richiederebbe almeno due o tre giorni.

Ogni sala merita di essere visitata attentamente, anche se le opere più famose sono la Nascita di Venere e la Primavera di Botticelli, l’Annunciazione di Leonardo da Vinci, il Tondo Doni di Michelangelo, la Venere di Urbino di Tiziano, il corridoio di statue e le sale dedicate a Caravaggio, a Giotto, a Masaccio, a Filippo Lippi e a Piero della Francesca.

Per maggiori dettagli sul Museo degli Uffizi leggere qui.

#5 Il Bargello: il palazzo storico e il museo

Museo del Bargello

Museo del Bargello – Visitare Firenze

Nel Museo nazionale del Bargello, nell’antico palazzo del Popolo, sono custoditi alcune tra le maggiori sculture italiane a cavallo di tre secoli: soprattutto spiccano le sale dedicate alla scultura medievale o del Trecento (Arnolfo di Cambio e Tino da Caimano) e quella dedicata a Michelangelo (il Bacco, il Tondo Pitti, il Ritratto di Bruto) e Benvenuto Cellini; da non perdere neanche la Cappella di Maria Maddalena, la sagrestia, il Salone di Donatello (i due famosissimi David, il San Giorgio, il Marzocco) e le sale dedicate ai Della Robbia.

Per approfondimenti leggere l’articolo Museo Del Bargello: il San Giorgio di Donatello e il Bacco di Michelangelo.

#6 Tra storia, shopping e arte: il ponte Vecchio, gli orafi fiorentini e Palazzo Pitti.

I panorami più suggestivi di Firenze non possono prescindere dal Ponte Vecchio, il ponte sull’Arno più famoso della città, oggi popolato da botteghe di orafi e artigiani e con un profilo davvero unico. Pare che perfino Hitler, colpito dalla sua bellezza, lo risparmiò durante il bombardamento del capoluogo toscano. Appena sopra Ponte Vecchio, il Corridoio Vasariano unisce Palazzo Vecchio e gli Uffizi a Palazzo Pitti, l’ultimo grande palazzo rinascimentale di Firenze: qui la Signoria dei Medici, diventata ormai effettiva dopo la fine di ogni residuo costume repubblicano, ha la sua apoteosi.

L’edificio è splendido di per sé con la sua struttura massiccia ma armoniosa, e al suo interno ospita alcuni dei musei più importanti di Firenze: tra questi spicca la Galleria Palatina, che custodisce i maggiori capolavori di Raffaello, Andrea del Sarto, Tiziano, Caravaggio, Rubens, Van Dyck e tanti altri, gli Appartamenti Monumentali, la Galleria d’arte moderna, la Galleria del costume, il Museo degli argenti, il Museo delle porcellane, il Museo delle carrozze. Dietro a Palazzo Pitti sorge il bellissimo Giardino di Boboli, forse l’esempio più perfetto dell’arte italiana nel giardinaggio, ricco di statue fiabesche, fontane monumentali, grotte e perfino un anfiteatro.

Per maggiori informazioni sul meraviglioso giardino di Boboli leggere qui.

Share Button

Related Posts

  • Visitare Volterra in un giorno: i monumenti, la fortezza Medicea e le BalzeVisitare Volterra in un giorno: i monumenti, la fortezza Medicea e le Balze
  • Visitare Bagno Vignoni: le terme e il parco dei muliniVisitare Bagno Vignoni: le terme e il parco dei mulini
  • Monteriggioni e dintorni: il castello, la festa medievale e la via FrancigenaMonteriggioni e dintorni: il castello, la festa medievale e la via Francigena
  • Vacanze a Montespertoli: il territorio e la sua storiaVacanze a Montespertoli: il territorio e la sua storia
Social Share

    Leave a Reply Annulla risposta

    *
    *

    captcha *

    Altri itinerari

    • Cosa vedere assolutamente
      • Cosa vedere e dove mangiare a Pienza e dintorni: visita da un giorno
      • Montalcino da vedere, da degustare, da contemplare
      • Visitare Bagno Vignoni: le terme e il parco dei mulini
      • Visitare Volterra in un giorno: i monumenti, la fortezza Medicea e le Balze
    • Itinerari in Toscana
      • Rapolano Terme: una vacanza benessere nelle Crete Senesi
      • Poggibonsi e dintorni: quali chiese e quali castelli vedere
      • Panzano in Chianti: il buon cibo e il vino
      • Monteriggioni e dintorni: il castello, la festa medievale e la via Francigena
      • San Casciano Val Di Pesa: l’arte e il paesaggio

    Key4chianti anche su tablet e smatphone

    Key4Chianti è ottimizzato per diversi dispositivi, così lo potrai consultare anche in vacanza per decidere quale itinerario fare o trovare altre informazioni utili per un piacevole soggiorno in Toscana.

    Salva Key4Chianti tra i tuoi siti preferiti: ti sarà utile!

    Ultimi articoli

    • Terme libere e a pagamento nella provincia di Siena, per delle vacanze benessere
    • Abbazie da visitare nei dintorni di Siena: San Galgano, Montesiepi, Monte Oliveto Maggiore
    • Visitare Firenze in un giorno: consigli per visitarla a piedi
    • Visitare Siena in un giorno: le meraviglie di una città a misura d’uomo
    • Cosa visitare a San Gimignano e dintorni: i musei, le case torri e la Vernaccia

    Itinerari consigliati

    • Cosa vedere e dove mangiare a Pienza e dintorni: visita da un giorno
    • Bagno Vignoni: le terme libere e a pagamento, il Parco dei Mulini
    • Cosa vedere a Monteriggioni: festa medievale, museo delle armature
    • Montalcino e dintorni: cosa vedere. Fortezza e Abbazia di Sant’Antimo
    • Cosa vedere a Gaiole in Chianti, in provincia di Siena
    • Castellina in Chianti: consigli su cosa vedere, storia e altre curiosità

    Privacy Policy
    Su questo sito usiamo i cookie di terze parti. Per maggiori informazioni o eliminare questa scritta clicca qui accanto.Ok!Informativa estesa